Nel collegamento PSTN1 la linea telefonica è usata sic et simpliciter, nel senso che la trasmissione dei dati avviene in modalità analogica con il protocollo di una normale telefonata. Dal punto di vista tecnico infatti la connessione tra il provider e l'utente avviene mediante una semplice chiamata vocale, con l'unica ovvia differenza che non viene trasmessa la voce bensì dati digitali tradotti in modulazioni di frequenza da un apposita periferica del computer (il modem).

Il costo della connessione è perciò pari a quello di una normale telefonata urbana o interurbana a seconda della numerazione dell'ISP; solitamente comunque la tariffazione è urbana poiché i providers dispongono di tanti numeri d'accesso (POP, point of presence) quante sono le province in cui operano. In passato era importante informarsi relativamente alla disponibilità di un POP urbano, ma ormai, con l'aumentare della dimensione dei providers, tale problema è pressoché superato.

Dal punto di vista commerciale è interessante notare come i maggiori ISP abbiamo ormai un'offerta gratuita a fianco della usuale offerta a pagamento. Nell'offerta gratuita viene generalmente fornito l'accesso ad Internet, un'e-mail e qualche decina di mb di spazio web; la gratuità dell'offerta è resa possibile dal fatto che una parte del costo di connessione è girata dall'operatore telefonico all'ISP2. L'offerta a pagamento include generalmente l'accesso Internet (con una velocità garantita), diverse e-mail, una maggiore quantità di spazio web. Si può tranquillamente affermare che l'offerta gratuita è solitamente più che sufficiente per l'utente consumer, mentre l'offerta a pagamento è più indicata per l'uso professionale.

Dal punto di vista qualitativo la connessione PSTN è decisamente lenta, la velocità di trasmissione è infatti molto ridotta avendo un massimo di 56kbs3 che usualmente si riducono a 49-36 kbs a seconda della qualità della linea telefonica. Si tratta comunque di una velocità soddisfacente qualora la connessione sia impiegata da un solo utente senza particolari necessità (quali p.e. videconferenza, scaricamento files).

 

[1] Public Switched Telephone Network
[2] Dal punto di vista di diritto questo avviene per due motivi: in un primo caso gli ISP sono operatori di telecomunicazioni che quindi hanno diritto al prezzo d'interconessione quando una propria numerazione (il POP) riceve una chiamata; nel secondo caso è l'operatotore telefonico che volontariamente remunera gli ISP per il traffico telefonico generato, in realtà la "volontarietà" è giustifica dal timore di azioni dell'antitrust nei confronti degli operatori telefonici che operano anche come ISP.
[3] Solo in ricezione dall'ISP, in trasmissione la velocità è di 33.6 kbps.

 
Back