Internet viene spesso definita "la rete delle reti", tale espressione risulta essere decisamente appropriata poiché Internet è appunto una rete (net) ottenuta collegando tra loro le reti di diversi operatori. La struttura di Internet è, da questo punto di vista, simile alla struttura della rete telefonica globale che è, appunto, costituita dall'insieme delle reti telefoniche appartenenti agli operatori nazionali. Gli operatori trovano conveniente prendere parte ad Internet poiché questo permette ai loro utenti di connettersi con utenti di altri reti, aumentando l'utilità del servizio prestato e conseguentemente il prezzo pagato. Continuando la similitudine con le reti telefoniche, appare evidente quanto sia maggiore il valore di una rete telefonica che dia accesso agli utenti di tutte le altre reti rispetto ad una rete che consenta il collegamento unicamente tra i propri utenti. Una significativa differenza rispetto alle reti telefoniche è nella modalità in cui i dati sono trasferiti, mentre infatti nella rete telefonica viene stabilita una connessione univoca tra le due parti, in Internet i dati sono divisi in blocchi e instradati lungo il percorso da computers chiamati router. Tale modalità di trasmissione fa sì che parti della medesima comunicazione possano intraprendere strade diverse per giungere al medesimo computer, poiché un router può instradare diversamente pacchetti aventi il medesimo destinatario. È importante notare come le reti componenti Internet possano differire profondamente tra di loro, p.e. reti ad onde radio possono essere connesse a reti a fibre ottiche, oppure reti locali possono essere connesse a reti di dimensione globale. Ciò che permette alle diverse reti di dialogare tra loro è l'adozione di un protocollo unico chiamato TCP/IP. |
![]() |